Canali Guido (1935)

http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/agent/AM000108 entità di tipo: Person

Canali Guido (1935) 
1935 
Canali 
Guido 
Guido Canali è un architetto italiano e Accademico di San Luca dal 2007. Dopo la laurea al Politecnico di Milano nel 1962, è stato docente presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Parma e la Facoltà di Architettura dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e dell’Università degli Studi di Ferrara. È fondatore nel 1994 dello studio di architettura Canali associati s.r.l. che ha sede principale a Parma, con altre sedi a Siena e Monaco di Baviera. Nel corso degli anni, ha preso parte a numerose mostre in Italia e all’estero, tra le quali la Biennale di Venezia, poi mostre a Padova, a Monaco di Baviera e a Meinz. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, si ricordano: Premi Inarch 1989/1990, 1991/92; Constructa Preis Hannover 1992; alla carriera Fritz Schumacher Preis 2004; Compasso d’oro 2004; menzione d’onore alla Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana (Triennale di Milano) nel 2003, 2006 e 2008; premio per la “migliore architettura degli ultimi cinque anni”, assegnato nel 2007 da ANCE-INARCH; Brick Award 2008 e premio S. Ilario del Comune di Parma, 2008. Nella sua attività professionale si è impegnato principalmente in progetti di restauro di complessi storici (Palazzo della Pilotta, Parma 1970-90; complesso ospedaliero Santa Maria della Scala a Siena, 1998-2000), di riuso urbano (Palazzo del capitano a Siena, 2001-03; quartiere ex Manifattura tabacchi a Milano, 2008-10; ex Convento di s. Domenico a Pesaro, 2011-13) e museali (Galleria Nazionale di Parma, 1968-91; Museo dell’Opera del Duomo di Milano, 2012-14), nei quali si evidenzia la cura della massima qualità esecutiva e l'attenzione al dettaglio come elemento di massima efficienza e non come fattore estetizzante. Tra i recenti incarichi in campo museale e del restauro sono: la conversione della Rocchetta Mattei a Riola di Vergato (BO) (2005-15) e il museo delle statue-stele nel Castello del Piagnaro a Pontremoli (MS) (2013-15), nei quali il rapporto con il verde e con la natura nella sua poetica, diviene parte integrante del progetto. Altrettanto significative sul piano dell’interpretazione dello spazio abitativo e di lavoro, sono le sue mature prove per i tanti complessi residenziali sul tema della “casa padana” (a Parma, Reggio Emilia, Sassuolo, Noceto, ecc.) e degli uffici-laboratorio, come i due stabilimenti per Prada a Montevarchi (1998-99) e a Montegranaro (1998-2001), per Gran Sasso in provincia di Teramo (2008), e gli uffici Smeg a Guastalla (2004). In corso di esecuzione, tra gli altri, gli Headquarters Prada a Valvigna, Arezzo (2008) e completati la sede centrale della Hipo-Vereinsbank a Monaco di Baviera, in collaborazione con Gilberto Botti (1996-2006), e il centro museale a Kyong Ky (Seoul) in Corea del Sud (2008). Tra i vari progetti in Emilia-Romagna, si ricordano: il complesso per nuovi uffici comunali e spazi commerciali (1985-96), il recupero delle Ex carceri con ampliamento del Municipio (1996-97) e il restauro del Mulino del Maglio (1997-2000) a Sassuolo (MO).  
1935 

risorse dalla linked data cloud

DATA

Licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)