Ospedale Nuovo (Piacenza)

http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/152057 entità di tipo: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

progetto e costruzione - L'Ospedale "Guglielmo da Saliceto", trae le sue origini da una Bolla Pontificia dell'8 ottobre 1471, con cui Papa Sisto IV legittimò la fondazione dell'"Ospedale Grande", la cui costruzione, sul terreno attiguo al Monastero del Santo Sepolcro, ebbe inizio il 27 settembre del 1472. Oggi, con il dilatarsi delle esigenze nel corso dei tempi, costituisce, nel suo complesso, quasi una "cittadella" sanitaria nel centro storico della città. L’assetto del Presidio Ospedaliero di Piacenza, attualmente risulta delineato dalle seguenti articolazioni: Nucleo antico, Polichirurgico e Padiglione delle Medicine Specialistiche.
Ospedale Nuovo (Piacenza) 
1981-1990 
Conato Giorgio (progetto) 
Crocioni Giovanni (progetto) 
Dusman Alberto (progetto) 
Porrino Celestino (progetto) 
progetto e costruzione - L'Ospedale "Guglielmo da Saliceto", trae le sue origini da una Bolla Pontificia dell'8 ottobre 1471, con cui Papa Sisto IV legittimò la fondazione dell'"Ospedale Grande", la cui costruzione, sul terreno attiguo al Monastero del Santo Sepolcro, ebbe inizio il 27 settembre del 1472. Oggi, con il dilatarsi delle esigenze nel corso dei tempi, costituisce, nel suo complesso, quasi una "cittadella" sanitaria nel centro storico della città. L’assetto del Presidio Ospedaliero di Piacenza, attualmente risulta delineato dalle seguenti articolazioni: Nucleo antico, Polichirurgico e Padiglione delle Medicine Specialistiche. 

risorse dalla linked data cloud

DATA

Licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)