Centro elettrocontabile D&C s.p.a. (Zola Predosa)

http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/151545 entità di tipo: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

progetto e costruzione - Edificio di completamento di un complesso industriale esistente posto in prossimità dell’autostrada del Sole. Il tetto del nuovo centro elettrocontabile, elemento caratterizzante dell’edificio, è sostenuto da una struttura esterna in mattoni con elementi plastici in cemento stampato. Le pilastrate esterne fungono da brise-soleil e creano due portici, uno dei quali serve da collegamento tra l’area dei parcheggi e gli edifici del complesso. Al riparo del tetto e delle pilastrate i tre piani, protetti da facciate continue in alluminio anodizzato bruno, sono strutturati in diverse maniere: al piano basso la sala macchine, all’intermedio uffici e archiviazione. L’ultimo piano presenta verso l’interno della corte una loggia perforata da aperture verso il cielo e la campagna. Nel 2001 l’Amministrazione comunale ha posto un vincolo sull’edificio per il suo rilevante valore architettonico.
Centro elettrocontabile D&C s.p.a. (Zola Predosa) 
1979-1983 
Campi Mario (collaborazione) 
Chimenti A. (progetto strutture) 
Magris Roberto (progetto) 
Natalini Adolfo (progetto) 
progetto e costruzione - Edificio di completamento di un complesso industriale esistente posto in prossimità dell’autostrada del Sole. Il tetto del nuovo centro elettrocontabile, elemento caratterizzante dell’edificio, è sostenuto da una struttura esterna in mattoni con elementi plastici in cemento stampato. Le pilastrate esterne fungono da brise-soleil e creano due portici, uno dei quali serve da collegamento tra l’area dei parcheggi e gli edifici del complesso. Al riparo del tetto e delle pilastrate i tre piani, protetti da facciate continue in alluminio anodizzato bruno, sono strutturati in diverse maniere: al piano basso la sala macchine, all’intermedio uffici e archiviazione. L’ultimo piano presenta verso l’interno della corte una loggia perforata da aperture verso il cielo e la campagna. Nel 2001 l’Amministrazione comunale ha posto un vincolo sull’edificio per il suo rilevante valore architettonico. 

risorse dalla linked data cloud

DATA

Licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)