Cimitero del Piratello (ampliamento) (Imola)

http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/151252 entità di tipo: ArchitecturalOrLandscapeHeritage

progetto e costruzione - Il cimitero del Piratello è uno dei sette camposanti della città di Imola. Contiguo al Santuario della Beata Vergine del Piratello, ha l'entrata lungo la via Emilia Ponente. La costruzione del camposanto risale intorno al 1817; l'area fu scelta a 3,5 km dal centro della città al fine di evitare eventuali contagi epidemiologici. Sebbene venne completato ed inaugurato nel 1821, le prime inumazioni avvennero non prima del 1º febbraio 1822. Il nucleo principale e più antico del cimitero è rappresentato dal giardino-chiostro in stile francescano (con alberi centenari) e le tombe delle famiglie più illustri sono rappresentate da evidenti e notevoli opere d'arte. Interno del cimitero. L'area detta "Gran Campo" è il risultato di un ampliamento del camposanto realizzato negli anni '70 del XIX secolo, circondato da un'alta galleria con padiglioni a cupola. Il padiglione estremo orientale rappresenta il Famedio del cimitero, dove sono sepolte personalità popolari.
Cimitero del Piratello (ampliamento) (Imola) 
1975-1993 
Forlay Ferdinando (progetto) 
progetto e costruzione - Il cimitero del Piratello è uno dei sette camposanti della città di Imola. Contiguo al Santuario della Beata Vergine del Piratello, ha l'entrata lungo la via Emilia Ponente. La costruzione del camposanto risale intorno al 1817; l'area fu scelta a 3,5 km dal centro della città al fine di evitare eventuali contagi epidemiologici. Sebbene venne completato ed inaugurato nel 1821, le prime inumazioni avvennero non prima del 1º febbraio 1822. Il nucleo principale e più antico del cimitero è rappresentato dal giardino-chiostro in stile francescano (con alberi centenari) e le tombe delle famiglie più illustri sono rappresentate da evidenti e notevoli opere d'arte. Interno del cimitero. L'area detta "Gran Campo" è il risultato di un ampliamento del camposanto realizzato negli anni '70 del XIX secolo, circondato da un'alta galleria con padiglioni a cupola. Il padiglione estremo orientale rappresenta il Famedio del cimitero, dove sono sepolte personalità popolari.  

risorse dalla linked data cloud

DATA

Licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)