Report Acque di Balneazione - Stagione 2020

URL: https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/balneazione/rapporti-balneazione/report_baln_emr_2020.pdf/@@display-file/file/QUALIT%C3%80%20DELLE%20ACQUE%20DI%20BALNEAZIONE_2020%2001dic2020.pdf

La Regione Emilia-Romagna (DGR n.623 del 08/06/2020) ha stabilito che la stagione balneare, intesa come il periodo di tempo in cui vengono effettuati i controlli per garantire la salute dei bagnanti, è compresa tra il 13 giugno ed il 13 settembre 2020 ed ha individuato 97 acque lungo la costa della Regione Emilia-Romagna. I campionamenti programmati eseguiti da Arpae secondo il calendario fissato dalla Regione Emilia-Romagna sono stati 488, dei quali 4 sono risultati non conformi. Sono stati, inoltre, eseguiti 9 campioni aggiuntivi/sostitutivi a conferma del rientro entro i limiti legislativi, ai fini della tutela della salute pubblica e della classificazione delle acque. A tutela della salute dei bagnanti gli esiti non conformi dei campioni programmati sono stati sempre gestiti dai Comuni con l’adozione di specifiche Ordinanze di divieto temporaneo di balneazione. Sempre a tutela della salute dei bagnanti, per far fronte a situazioni di rischio legate a particolari condizioni meteorologiche, sono state emanate Ordinanze Preventive (pre-stagione) dai Comuni di Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica per il periodo 13 giugno - 13 settembre 2020. La classificazione delle acque di balneazione, elaborata sui dati di monitoraggio del periodo 2017-2020 risulta di qualità “Eccellente” per 90 acque, “Buona” per 5, “Sufficiente” per 1 ed una sola acqua risulta "In attesa di classificazione". Tutte le acque di qualità diversa da “Eccellente” sono situate in prossimità delle foci di corsi d’acqua, a conferma dell’importanza degli apporti fluviali nei confronti della qualità delle acque di balneazione.

Il monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata e dei Cianobatteri è stato effettuato seguendo le linee guida previste rispettivamente dai Rapporti Istisan n. 14/19 e 14/20 da parte della Struttura Oceanografica Daphne di Arpae e in tutti i campioni non è stata rilevata la presenza di Ostreopsis spp. e le concentrazioni di Cianobatteri sono in tutti i casi risultate di molto inferiori al limite di 20000 cell/mL. In tutto il territorio dell’Emilia-Romagna non esistono acque interne individuate come acque destinate alla balneazione, per cui sui fiumi e laghi della regione non viene effettuato il monitoraggio per la tutela della salute dei bagnanti

There are no views created for this resource yet.

Metadati della Risorsa

Campo Valore
Formato di distribuzione
Licenza Licenza Sconosciuta

Informazioni Addizionali

Campo Valore
Ultimo aggiornamento Dicembre 14, 2020
Creato sconosciuto
Formato PDF
Creatopiù di 3 anni fa
Media typeapplication/pdf
formatPDF
idba8da76b-b0db-4976-a316-0c870190f8fa
last modifiedpiù di 3 anni fa
metadata modified1 mese fa
package id9f17b08b-9ab0-475b-bfeb-4744ae469c0d
revision idd5659e23-aaa4-4a6e-95cf-72306c74666e
stateactive