This HTML5 document contains 33 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n12http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/collections/
n18http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/bibliography/
n27http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/catalogueRecordOA/
n3http://purl.org/dc/terms/
n8http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/conservationStatus/
n4http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/catalogue/
n31http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/dating/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n24http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/culturalEntityTechnicalStatus/
n32http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/agent/
n22http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/timeIndexedTypedLocation/
n14http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/documentation/
n23http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/attribution/
n7https://w3id.org/arco/ontology/denotative-description/
n17http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/inventory/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n21http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/culturalPropertyType/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n20http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/address/
n15http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/subject/
n10https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data/faenza/pinfa/ra051_03/pict2538.
n30http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=
n13https://w3id.org/arco/ontology/context-description/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n5https://w3id.org/arco/ontology/core/
n2http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/IT-ER-RA051/HistoricOrArtisticProperty/
n28https://w3id.org/arco/ontology/catalogue/
n19https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n6http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/agentRole/55216/
n16http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/measurementCollection/
n29https://w3id.org/arco/ontology/arco/
n11http://culturalis.org/cult/0.1#
Subject Item
n2:55216
rdf:type
n29:MovableCulturalProperty n29:HistoricOrArtisticProperty
rdfs:label
Cristo deposto dalla croce (dipinto), Bertucci Jacopo detto Jacopone da Faenza (1552-1553)
n28:isDescribedByCatalogueRecord
n27:00000193
dc:date
1552-1553
dc:description
Il dipinto fu acquisito dalla Pinacoteca in seguito alle soppressioni napoleoniche. Il Bertucci nasce a Faenza nel 1502 in una famiglia di pittori: il padre Giovan Battista il Vecchio e lo zio Girolamo Bertucci si occuparono della sua prima formazione. Nel 1520 il Bertucci soggiornò a Roma, poi fra il 1534 e il 1539 ricevette le sue prime commissioni a Faenza e tra il 1540 e il 1543 decorò la cupola di San Vitale a Ravenna. Quest’opera fu eseguita per la Chiesa di San Rocco di Faenza. Nel 1539 i confratelli di San Rocco lo incaricarono di realizzare un quadro raffigurante la storia del loro santo, il Bertucci tardò molto ad eseguirlo e quindi fu citato. Alla fine il tutto si concluse con un accordo secondo il quale l’artista avrebbe potuto scegliere il soggetto a suo piacimento, tale opera fu così realizzata tra il 1552 e il 1553.
foaf:depiction
n10:jpg
n3:isReferencedBy
n30:55216
n3:source
n4:opereArte
dc:creator
Bertucci Jacopo detto Jacopone da Faenza (1502-ca. -1579)
n3:abstract
In uno scenario collinare, ai piedi della croce ripresa di scorcio, si svolge la scena della deposizione di Cristo posto su un drappo bianco da due portatori, mentre intorno Apostoli e pie donne si disperano e sorreggono la Madonna svenuta.
n11:isIncludedIn
n12:IT-ER-RA051_her
n29:hasCataloguingAgency
n32:ESC_225
n13:hasAuthorshipAttribution
n23:55216_S0800000095
n13:hasBibliography
n18:55216_3 n18:55216_1 n18:55216_2
n13:hasDating
n31:55216
n13:hasDocumentation
n14:55216_1_photo n14:55216_1_video
n13:hasInventory
n17:55216
n13:hasSubject
n15:SGTI_518
n13:historicalInformation
Il dipinto fu acquisito dalla Pinacoteca in seguito alle soppressioni napoleoniche. Il Bertucci nasce a Faenza nel 1502 in una famiglia di pittori: il padre Giovan Battista il Vecchio e lo zio Girolamo Bertucci si occuparono della sua prima formazione. Nel 1520 il Bertucci soggiornò a Roma, poi fra il 1534 e il 1539 ricevette le sue prime commissioni a Faenza e tra il 1540 e il 1543 decorò la cupola di San Vitale a Ravenna. Quest’opera fu eseguita per la Chiesa di San Rocco di Faenza. Nel 1539 i confratelli di San Rocco lo incaricarono di realizzare un quadro raffigurante la storia del loro santo, il Bertucci tardò molto ad eseguirlo e quindi fu citato. Alla fine il tutto si concluse con un accordo secondo il quale l’artista avrebbe potuto scegliere il soggetto a suo piacimento, tale opera fu così realizzata tra il 1552 e il 1553.
n5:hasAgentRole
n6:ente_competente n6:ente_schedatore
n7:hasConservationStatus
n8:55216
n7:hasCulturalPropertyType
n21:55216
n7:hasMeasurementCollection
n16:55216
n7:hasTechnicalStatus
n24:55216_1
n19:hasCulturalPropertyAddress
n20:55216
n19:hasTimeIndexedTypedLocation
n22:55216_current_1 n22:55216_last_1
Subject Item
n27:00000193
n28:describesCulturalProperty
n2:55216