This HTML5 document contains 39 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n10http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/catalogueRecordOA/
n17http://purl.org/dc/terms/
n27http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/collections/
n9http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/bibliography/
n25http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/conservationStatus/
n24http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/catalogue/
n16http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/dating/
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n29http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/agentRole/LC-00016_59131/
n13https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data/termects/castro/017.
n19http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/timeIndexedTypedLocation/
n7https://w3id.org/arco/ontology/denotative-description/
n23http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/attribution/
n5http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/documentation/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n14http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/culturalPropertyType/
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n20http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=
n8http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/technicalCharacteristic/
n4https://w3id.org/arco/ontology/context-description/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n28https://w3id.org/arco/ontology/core/
n22http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/organization/
n11https://w3id.org/arco/ontology/catalogue/
n2http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/IT-ER-LC-00016/HistoricOrArtisticProperty/
n18https://w3id.org/arco/ontology/location/
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n15http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/measurementCollection/
n26http://culturalis.org/cult/0.1#
n6https://w3id.org/arco/ontology/arco/
Subject Item
n2:59131
rdf:type
n6:MovableCulturalProperty n6:HistoricOrArtisticProperty
rdfs:label
innesto e pesca; segno zodiacale dell'ariete; paesaggi; marine (pannello decorativo), Chini Tito (1937-1938)
n4:subject
innesto e pesca; segno zodiacale dell'ariete; paesaggi; marine
n7:hasMaterialOrTechnique
n8:stucco n8:lacca n8:legno n8:pigmenti n8:colla
n11:isDescribedByCatalogueRecord
n10:LC-00016_00000017
dc:date
1937-1938
dc:description
Alle Terme di Castrocaro sono conservate 13 opere autografe di Titi Chini: i due pannelli raffiguranti l'Isola della Felicità, conservati nel salone d'ingresso dello Stabilimento dei Bagni, i dieci pannelli ispirati ai mesi, realizzati per i palchi del teatro del Padiglione delle feste e ora, dopo il restauro del 2002, conservati nei painerottoli dello scalone del Grand Hotel e un piccolo pannello ora collocato nel bar del Grand Hotel. Le tredici opere, omogenee tra di loro, utilizzano tecniche e materiali simili: gesso e polvere di legno legate con la colla per dare spessori diversi e lacche argentate che realizzano preziosi e inediti effetti luministici. Le ricche suggestioni orientali derivano dalla fertile collaborazione con un allievo giapponese, Koichi Sato, incontrato nel 1925.
dc:type
pannello decorativo
foaf:depiction
n13:jpg
n17:isReferencedBy
n20:59131
n17:source
n24:opereTermeCastrocaro
dc:creator
Chini Tito (1898 -1947)
dc:format
lacca pigmenti colla legno stucco
n17:bibliographicCitation
bibliografia di confronto: Gori M./ Tramonti U., Castrocaro città delle acque, Fusignano, Grafiche Morandi, 2002
n17:abstract
Figura centrale a monocromo raffigurante un contadino che sta eseguendo un innesto e un secondo contadino che pesca. In alto, entro uno spicchio di sole raggiato, il segno dell'ariete. Nelle due fasce laterali paesaggi marini, fondi marini, vedute, cieli, uccelli, divinità e mongolfiere in volo a marcati effetti cromatici (verde, giallo, azzurro, bruno dorato).
n26:isIncludedIn
n27:IT-ER-LC-00016_her
n6:hasCataloguingAgency
n22:80062590379_77
n4:hasAuthorshipAttribution
n23:LC-00016_59131_30680303
n4:hasBibliography
n9:LC-00016_59131_1
n4:hasDating
n16:LC-00016_59131
n4:hasDocumentation
n5:LC-00016_59131_1_photo n5:LC-00016_59131_1_video
n4:historicalInformation
Alle Terme di Castrocaro sono conservate 13 opere autografe di Titi Chini: i due pannelli raffiguranti l'Isola della Felicità, conservati nel salone d'ingresso dello Stabilimento dei Bagni, i dieci pannelli ispirati ai mesi, realizzati per i palchi del teatro del Padiglione delle feste e ora, dopo il restauro del 2002, conservati nei painerottoli dello scalone del Grand Hotel e un piccolo pannello ora collocato nel bar del Grand Hotel. Le tredici opere, omogenee tra di loro, utilizzano tecniche e materiali simili: gesso e polvere di legno legate con la colla per dare spessori diversi e lacche argentate che realizzano preziosi e inediti effetti luministici. Le ricche suggestioni orientali derivano dalla fertile collaborazione con un allievo giapponese, Koichi Sato, incontrato nel 1925.
n28:hasAgentRole
n29:ente_competente n29:ente_schedatore
n7:hasConservationStatus
n25:LC-00016_59131
n7:hasCulturalPropertyType
n14:LC-00016_59131
n7:hasMeasurementCollection
n15:LC-00016_59131
n18:hasTimeIndexedTypedLocation
n19:LC-00016_59131_current_1
Subject Item
n10:LC-00016_00000017
n11:describesCulturalProperty
n2:59131