-
Acque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2010-2013
Arpae Emilia-Romagna
Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework... -
Bacini Idrografici e sottobacini delle aste naturali tipizzate
Arpae Emilia-Romagna
Areali imbriferi dei bacini e sottobacini idrografici delle aste naturali connesse ai diversi segmenti fisiografici -
Briglie, soglie e traverse del reticolo idrografico naturale tipizzato
Arpae Emilia-Romagna
Briglie, soglie e traverse del reticolo idrografico naturale tipizzato rilevate su ortofoto Agea 2008 -
Alvei dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica naturale ti...
Arpae Emilia-Romagna
Perimetrazione degli alvei dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica naturale tipizzato. La porzione di alveo considerata è quella interessata dalle piene... -
Bacini idrografici di riferimento come da Dir. 2000/60/CE
Arpae Emilia-Romagna
Bacini e sottobacini idrografici di riferimento come da D.Lgs.152/99 - aggiornamento 2009 alla Dir. 2000/60/CE -
Assi fluviali dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica nat...
Arpae Emilia-Romagna
Interassi degli alvei dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica naturale tipizzato. Tratti differenziati in base a: discontinuità idrologiche significative,... -
Nodi delimitatori dei tratti morfologicamente omogenei della rete idrografica...
Arpae Emilia-Romagna
Nodi delimitatori dei tratti morfologicamente omogenei sugli assi degli alvei della rete idrografica naturale tipizzato. Tratti differenziati in base a: discontinuità... -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2020
Arpae Emilia-Romagna
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G....
Arpae Emilia-Romagna
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR ...) - 2021-2025
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR ...) - periodo di monitoraggio 2021-2025 -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2010
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2010
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G....
Arpae Emilia-Romagna
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione
Arpae Emilia-Romagna
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le... -
Acque superficiali - Classificazione SECA e SACA - periodo 2001-2009
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione SECA (Stato Ecologico delle Acque) e SACA (Stato Ambientale Chimico delle Acque), relativa al periodo 2001-2009, dei punti della Rete Regionale di Monitoraggio... -
Sottobacini dei corpi idrici superficiali, di cui al P. di G. 2021
Arpae Emilia-Romagna
Sottobacini dei corpi idrici superficiali - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle Acque 2021 -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di manganese - periodo 198...
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di manganese delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G....
Arpae Emilia-Romagna
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - periodo 2010-2015
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna (DGR 350/2010) attiva nel periodo 2010-2015 - aggiornamento anno... -
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione...