This HTML5 document contains 44 embedded RDF statements represented using HTML+Microdata notation.

The embedded RDF content will be recognized by any processor of HTML5 Microdata.

PrefixNamespace IRI
n32http://purl.org/dc/terms/
n36http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/catalogue/
n22https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-10.
n26http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/catalogueRecordA/
n29http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/agentRole/152237/
n35http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/dating/
n15https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-07.
n12https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-04.
foafhttp://xmlns.com/foaf/0.1/
n2http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/
n9https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-01.
n37http://panizzi.comune.re.it/allegati/Fondi%20e%20Bibliografie%20PDF/Catalogo%20Antonio%20PASTORINI.
n4http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/documentation/
dchttp://purl.org/dc/elements/1.1/
n21https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-09.
rdfshttp://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#
n31https://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2017/10/06/news/dopo-50-anni-nessuna-giustizia-per-la-morte-di-salvarani-1.
n6http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/address/
n17http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/place/
n14https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-06.
n11https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-03.
n3https://w3id.org/arco/ontology/context-description/
rdfhttp://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#
n25https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-11.
n28https://w3id.org/arco/ontology/core/
n24http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/organization/
n34https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=
n18https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-08.
n33http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/record/
n27https://w3id.org/arco/ontology/catalogue/
n13https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-05.
n5https://w3id.org/arco/ontology/location/
n10https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/data//scheda_AM/REGGIOEMILIA_1/RE012-02.
xsdhhttp://www.w3.org/2001/XMLSchema#
n19https://w3id.org/italia/onto/CLV/
n20http://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/geometry/
n16http://www.geonames.org/ontology#
n23https://w3id.org/arco/ontology/arco/
Subject Item
n2:152237
rdf:type
n23:ImmovableCulturalProperty n23:ArchitecturalOrLandscapeHeritage
rdfs:label
Stabilimento Max Mara (Reggio Emilia)
rdfs:seeAlso
n31:15951931 n37:pdf
n19:hasGeometry
n20:152237-geometry-point
n27:isDescribedByCatalogueRecord
n26:152237
dc:date
1958-1960
dc:description
progetto e costruzione - Fondata nel 1951 da Achille Maramotti, Max Mara realizza il suo primo stabilimento per la produzione di confezioni di abbigliamento in serie nel 1957, su progetto di Pastorini e Salvarani; tra il 1965 e il 1967 il complesso viene esteso successivamente su progetto della Cooperativa Architetti e Ingegneri, ampliando l’unità di produzione, e nel 1977 con un nuovo magazzino e un edificio per autorimesse. Il progetto di Pastorini e Salvarani è fortemente innovativo, sia per la concezione spaziale e funzionale dell’edificio, sia perché rappresenta un modello di elevata qualità architettonica applicata a un edificio di carattere industriale. Il principio che orienta la definizione dell’edificio si fonda sul massimo sfruttamento della luce naturale e sulla creazione di spazi estremamente versatili e adattabili alle diverse funzioni, in cui la struttura modulare è svincolata e indipendente dalle partizioni interne. L’impianto strutturale è costituito da tre campate con passo regolare, di cui le due laterali sono realizzate tramite una serie di portali in cemento armato sovrapposti su tre livelli e con sbalzi laterali, mentre quella centrale è formata da travi in luce semplicemente appoggiate sulle mensole interne degli sbalzi delle campate laterali. Il particolare sistema strutturale è studiato in modo da consentire qualsiasi ampliamento futuro, senza apportare modifiche sull’edificio esistente e di conseguenza senza interromperne le lavorazioni. L’obiettivo inoltre è quello di creare un organismo unitario che possa funzionare nel suo insieme sia come luogo produttivo che come edificio rappresentativo dell’immagine dell’azienda. All’esterno la struttura in cemento armato è completamente a vista e le travi sono disegnate e sagomate a riprendere il diagramma delle deformate. Le chiusure sono realizzate con serramenti in profili di ferro, apribili a vasistas, mentre soltanto la parte del magazzino all’ultimo piano è tamponata in muratura. Due volumi esterni, realizzati con mattoni faccia a vista, raggruppano i servizi igienici, posti ad ogni piano sui pianerottoli intermedi della scala interna. La parte produttiva della fabbrica è interamente concentrata nell’edificio principale, mentre tutti i servizi sono decentrati in un edificio adiacente, sul lato ovest, dove si trovano i locali tecnici e spazi accessori. Questi sono collegati al fabbricato adiacente attraverso un percorso esterno e un tunnel sotterraneo; quest’ultimo alloggia anche le canalizzazioni verso la centrale termica. L’impianto di riscaldamento, particolarmente innovativo, è realizzato con pannelli radianti a soffitto e con integrazione a pavimento per le sole parti a sbalzo. Nel 2003 lo stabilimento Max Mara si trasferisce in una nuova sede e l’edificio viene trasformato, conservandone l’architettura e le caratteristiche peculiari, in uno spazio espositivo destinato a raccogliere la collezione d’arte della Collezione Maramotti. La riconversione dell’edificio ha pienamente mantenuto i caratteri originari del fabbricato.
n16:locatedIn
n17:reggio-nellemilia_re
foaf:depiction
n9:jpg n10:jpg n11:jpg n12:jpg n13:jpg n14:jpg n15:jpg n18:jpg n21:jpg n22:jpg n25:jpg
n32:isReferencedBy
n33:152237 n34:152237
n32:source
n36:architetturaQualitaNovecento
dc:creator
Pastorini Antonio (progetto) Salvarani Eugenio (progetto)
n23:hasCataloguingAgency
n24:80062590379_79
n3:hasDating
n35:152237
n3:hasDocumentation
n4:152237_11_photo n4:152237_1_photo n4:152237_10_photo n4:152237_8_photo n4:152237_9_photo n4:152237_6_photo n4:152237_7_photo n4:152237_4_photo n4:152237_5_photo n4:152237_2_photo n4:152237_3_photo
n28:description
progetto e costruzione - Fondata nel 1951 da Achille Maramotti, Max Mara realizza il suo primo stabilimento per la produzione di confezioni di abbigliamento in serie nel 1957, su progetto di Pastorini e Salvarani; tra il 1965 e il 1967 il complesso viene esteso successivamente su progetto della Cooperativa Architetti e Ingegneri, ampliando l’unità di produzione, e nel 1977 con un nuovo magazzino e un edificio per autorimesse. Il progetto di Pastorini e Salvarani è fortemente innovativo, sia per la concezione spaziale e funzionale dell’edificio, sia perché rappresenta un modello di elevata qualità architettonica applicata a un edificio di carattere industriale. Il principio che orienta la definizione dell’edificio si fonda sul massimo sfruttamento della luce naturale e sulla creazione di spazi estremamente versatili e adattabili alle diverse funzioni, in cui la struttura modulare è svincolata e indipendente dalle partizioni interne. L’impianto strutturale è costituito da tre campate con passo regolare, di cui le due laterali sono realizzate tramite una serie di portali in cemento armato sovrapposti su tre livelli e con sbalzi laterali, mentre quella centrale è formata da travi in luce semplicemente appoggiate sulle mensole interne degli sbalzi delle campate laterali. Il particolare sistema strutturale è studiato in modo da consentire qualsiasi ampliamento futuro, senza apportare modifiche sull’edificio esistente e di conseguenza senza interromperne le lavorazioni. L’obiettivo inoltre è quello di creare un organismo unitario che possa funzionare nel suo insieme sia come luogo produttivo che come edificio rappresentativo dell’immagine dell’azienda. All’esterno la struttura in cemento armato è completamente a vista e le travi sono disegnate e sagomate a riprendere il diagramma delle deformate. Le chiusure sono realizzate con serramenti in profili di ferro, apribili a vasistas, mentre soltanto la parte del magazzino all’ultimo piano è tamponata in muratura. Due volumi esterni, realizzati con mattoni faccia a vista, raggruppano i servizi igienici, posti ad ogni piano sui pianerottoli intermedi della scala interna. La parte produttiva della fabbrica è interamente concentrata nell’edificio principale, mentre tutti i servizi sono decentrati in un edificio adiacente, sul lato ovest, dove si trovano i locali tecnici e spazi accessori. Questi sono collegati al fabbricato adiacente attraverso un percorso esterno e un tunnel sotterraneo; quest’ultimo alloggia anche le canalizzazioni verso la centrale termica. L’impianto di riscaldamento, particolarmente innovativo, è realizzato con pannelli radianti a soffitto e con integrazione a pavimento per le sole parti a sbalzo. Nel 2003 lo stabilimento Max Mara si trasferisce in una nuova sede e l’edificio viene trasformato, conservandone l’architettura e le caratteristiche peculiari, in uno spazio espositivo destinato a raccogliere la collezione d’arte della Collezione Maramotti. La riconversione dell’edificio ha pienamente mantenuto i caratteri originari del fabbricato.
n28:hasAgentRole
n29:ente_competente n29:ente_schedatore
n5:hasCulturalPropertyAddress
n6:152237
Subject Item
n26:152237
n27:describesCulturalProperty
n2:152237