"44.71393339999999" . . "La Casa dei Burattini di Otello Sarzi - Cavriago" . . . "10.554009199999996" . . . . . . . "IT-ER-RE054" . "La Casa dei Burattini di Otello Sarzi" . . . . "2019" . . . . "Grazie a una convenzione stipulata nel 2012 tra la Fondazione Famiglia Sarzi, la Provincia di Reggio Emilia e l'Assessorato alle Scuole del Comune di Reggio Emilia, è stato realizzato il progetto museale della “Casa dei Burattini di Otello Sarzi”, che offre al pubblico la ricca collezione di materiali realizzati da Otello Sarzi (1922-2001), erede di una famiglia di burattinai, uno dei grandi innovatori del teatro di burattini. Innovatore nel repertorio, nelle tecniche di costruzione, nei materiali (utilizzo di sostanze plastiche come lattice, gommapiuma, poliuretani) e nella regia.\nLa collezione comprende circa 3500 oggetti, tra burattini, marionette, oggetti d'arte, invenzioni, ecc., utilizzati da Sarzi nei tanti spettacoli originali prodotti durante la sua carriera. Sono presenti anche i burattini tradizionali della Commedia dell’Arte, le maschere emiliane di Sandrone e Fagiolino e circa 20 tra baracche e teatrini. I burattini sono completi di costumi, attrezzeria, scenografie, apparato illuminotecnico. \nLa Fondazione ha conservato anche tutto il materiale relativo agli spettacoli: locandine, manifesti, documenti, contabilità, nastri registrati. L’archivio conserva inoltre migliaia di articoli di giornale relativi al teatro di animazione. La collezione è arricchita da una biblioteca specializzata che comprende migliaia di volumi e i copioni messi in scena dalla famiglia Sarzi fin dalle sue origini. \nOltre al teatro sperimentale e tradizionale, il museo propone anche scene da spettacoli ispirati alle fiabe che hanno caratterizzato la produzione di Otello Sarzi e della sua famiglia.\nLo spazio espositivo, gestito della Fondazione Famiglia Sarzi, ospita anche un laboratorio didattico per bambini e adulti. La vocazione del museo è costituire un luogo che illustri passato e presente, accompagni la proiezione nel futuro del glorioso teatro di figura e stimoli i visitatori di tutte le età a partecipare, sperimentare, interagire e ritornare. "@it . . . .