-
Pollini - dati osservati e previsti in regione
Arpae Emilia-Romagna
La rete regionale di monitoraggio dei pollini allergenici gestita da ARPAE è costituita da 10 stazioni localizzate nei capoluoghi di Provincia (con l´aggiunta di Cesena),... -
Stabilimenti a rischio di incidente rilevante
Arpae Emilia-Romagna
I dati dei report - aggiornati mensilmente - provengono dalla documentazione presentata dai gestori degli stabilimenti notificati come a rischio di incidente rilevante (RIR)... -
Ultimo bollettino giornaliero qualità dell'aria
Arpae Emilia-Romagna
Bollettini sul monitoraggio della qualità dell'aria aggiornati giornalmente. -
Meteo - dati osservati
Arpae Emilia-Romagna
Le stazioni della rete idrometeorologica trasmettono i dati via radio, mentre le stazioni agrometeorologiche e urbane impiegano la tecnologia GPRS. I dati sono caricati dopo... -
Aree di monitoraggio balneazione - aggiornamento 2017
Arpae Emilia-Romagna
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Valutazioni annuali delle concentrazioni di fondo
Arpae Emilia-Romagna
La valutazione su base annua è realizzata tenendo conto dei dati misurati dalle stazioni della rete osservativa di Arpae e delle simulazioni ottenute dalla catena modellistica... -
Rete regionale storica di monitoraggio pluviometrico - periodo 1961-2008
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione dei pluviometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante Idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008... -
Rete di monitoraggio topo-batimetrica - sezioni di rilievo
Arpae Emilia-Romagna
251 sezioni perpendicolari alla costa, che si sviluppano fino alla batimetrica dei 6-10 m, per monitorare l'evoluzione morfologica della spiaggia, fondamentale per la conoscenza... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - aggiornament...
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 97 punti, di cui 20 a Ferrara, 25 a Ravenna, 13 a Forlì... -
Rete di monitoraggio delle acque di balneazione (D.Lgs.116/08) - aggiornament...
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio regionale delle Acque di balneazione dell´Emilia-Romagna ai sensi del D.Lgs.116/08. E' composta da 93 punti, di cui 20 a Ferrara, 25 a Ravenna, 11 a Forlì... -
Acque sotterranee - Stato chimico e quantitativo - periodo 2010-2013
Arpae Emilia-Romagna
Valutazione dello stato chimico e qualitativo dei corpi idrici delle acque sotterranee della regione Emilia-Romagna nel periodo 2010-2013 ai sensi della Water Framework... -
Celle litoranee di gestione della costa - periodo di rilievo 2000-2012
Arpae Emilia-Romagna
Tratti di fascia costiera contraddistinti da un'evoluzione della spiaggia uniforme strettamente dipendente dalla storia degli interventi di difesa effettuati. -
Rete regionale storica di monitoraggio termometrico - periodo 1961-2008
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione dei termometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante Idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008 (Edizione... -
Aree di monitoraggio balneazione - aggiornamento 2014
Arpae Emilia-Romagna
Tratti di fascia costiera omogenei identificati sulla base della conoscenza delle pressioni che vi insistono e delle caratteristiche che la connotano. Questo permette di poter... -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione
Arpae Emilia-Romagna
Il monitoraggio delle acque di transizione ha come obiettivo la classificazione delle acque lagunari e degli stagni costieri ed è effettuato ai sensi del DLgs 152/06. Le... -
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - periodo 2015-2021
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna (DGR 2067/2015) attiva nel periodo 2015-2021 - aggiornamento anno... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di manganese - periodo 198...
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di manganese delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Punti di campionamento delle aree di immersione dei materiali di dragaggio
Arpae Emilia-Romagna
Punti di campionamento delle aree di scarico dei fanghi di dragaggio dei porti regionali -
Acque sotterranee - Stato quantitativo (SQuAS) - anni 2002, 2005 e 2008
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione quantitativa delle acque sotterranee (SQuAS) della regione Emilia-Romagna negli anni 2002, 2005 e 2008