-
Corpi idrici sotterranei di pianura - PTA 2005
Arpae Emilia-Romagna
Complessi idrogeologici delle coinoidi alluvionali appenniniche, della pianura alluvionale appenninica e deltizia padana -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2021
Arpae Emilia-Romagna
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di manganese - periodo 198...
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di manganese delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di nichel - periodo 1987-2018
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di nichel delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2020
Arpae Emilia-Romagna
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Acque sotterranee - Stato chimico (SCAS) - periodo 2002-2009
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione qualitativa delle acque sotterranee (SCAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009 -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di ferro - periodo 1987-2018
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di ferro delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G....
Arpae Emilia-Romagna
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di boro - periodo 1987-2018
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di boro delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Acque sotterranee - Stato Ambientale (SAAS) - periodo 2002-2009
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee (SAAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009 -
Acque superficiali - Classificazione SECA e SACA - periodo 2001-2009
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione SECA (Stato Ecologico delle Acque) e SACA (Stato Ambientale Chimico delle Acque), relativa al periodo 2001-2009, dei punti della Rete Regionale di Monitoraggio... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di arsenico - periodo 1987...
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di arsenico delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Acque sotterranee - Stato quantitativo (SQuAS) - anni 2002, 2005 e 2008
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione quantitativa delle acque sotterranee (SQuAS) della regione Emilia-Romagna negli anni 2002, 2005 e 2008 -
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2014
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, boa oceanografica, boa ondametrica, stazione correntometrica, stazione oceanografica, stazioni... -
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE - edizione 2015
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Corpi idrici delle acque di transizione, come da Dir. 2000/60/CE - edizione 2011
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici delle acque di transizione della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Strumenti di misura a mare - aggiornamento 2022
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni a mare (boa di attracco, stazioni meteomerine, stazioni multiparametriche, stazioni meteo-oceanografiche, boa ondametrica,... -
Strumenti di misura in acque di transizione - edizione 2022
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione puntuale di alcune strumentazioni di misura nelle acque di transizione (stazioni multiparametriche e mareografo) -
Rete di monitoraggio idrometrico delle acque superficiali - Agg. 2016
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione idrometri della Rete regionale di monitoraggio