-
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2021
Arpae Emilia-Romagna
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Acque sotterranee - Stato chimico (SCAS) - periodo 2002-2009
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione qualitativa delle acque sotterranee (SCAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009 -
Acque sotterranee - Stato quantitativo (SQuAS) - anni 2002, 2005 e 2008
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione quantitativa delle acque sotterranee (SQuAS) della regione Emilia-Romagna negli anni 2002, 2005 e 2008 -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 350/10 e 2067/15)
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10 e 2067/15) - periodo di monitoraggio 2010-2021 -
Rete di monitoraggio idrometrico delle acque superficiali - Agg. 2016
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione idrometri della Rete regionale di monitoraggio -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 350/10) - 2010-2014
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10) - periodo di monitoraggio 2010-2014 -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2015
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2067/15) - 2015-2021
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2067/15) - periodo di monitoraggio 2015-2021 -
Rete di monitoraggio delle acque superficiali (DGR 1420/02)
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque interne superficiali come da D.Lgs. 152/99 (DGR 1420/02) -
Acque sotterranee - Stato Ambientale (SAAS) - periodo 2002-2009
Arpae Emilia-Romagna
Classificazione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee (SAAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009 -
Rete regionale storica di monitoraggio idrometrico - periodo 1961-2008
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione degli idrometri della rete regionale storica utilizzati per l'elaborazione delle mappe contenute nell'Atlante Idroclimatico dell'Emilia-Romagna 1961-2008... -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR ...) - 2021-2025
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR --) - periodo di monitoraggio 2021-2025 -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di arsenico - periodo 1987...
Arpae Emilia-Romagna
Valori di fondo naturale di arsenico delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Rete di monitoraggio delle acque superficiali (DGR 1420/02)
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque interne superficiali come da D.Lgs. 152/99 (DGR 1420/02) -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 350/10) - 2010-2014
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10) - periodo di monitoraggio 2010-2014 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR 2067/15) - 2015-2021
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR 2067/15) - periodo di monitoraggio 2015-2021 -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali (DGR ...) - 2021-2025
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e della vita pesci delle acque interne fluviali della regione Emilia-Romagna (DGR --) - periodo di monitoraggio 2021-2025 -
Distretti idrografici della Regione Emilia-Romagna
Arpae Emilia-Romagna
Unità principale per la gestione dei bacini idrografici definita "distretto idrografico", costituito ove opportuno da uno o più bacini idrografici limitrofi piccoli e grandi e... -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2014
Arpae Emilia-Romagna
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - periodo 2010-2015
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee della Regione Emilia-Romagna (DGR 350/2010) attiva nel periodo 2010-2015 - aggiornamento anno...