-
Sottobacini dei corpi idrici superficiali, di cui al P. di G. 2015
Arpae Emilia-Romagna
Sottobacini dei corpi idrici superficiali - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle acque 2015 (DGR 2067/15) -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2010
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2010
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2010
Arpae Emilia-Romagna
I corpi idrici cartografati sono: conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche, sia acquifero libero che acquiferi confinati superiori, pianura... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2010
Arpae Emilia-Romagna
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G....
Arpae Emilia-Romagna
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2015
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2015 -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri (DGR 350/10 e 2067/15)
Arpae Emilia-Romagna
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri della regione Emilia-Romagna (DGR 350/10 e 2067/15) - periodo di monitoraggio 2010-2021 -
Limite pedemontano del freatico di pianura fluviale - PdG 2010
Arpae Emilia-Romagna
Limite che individua la porzione meridionale dell'acquifero freatico di pianura fluviale che non ha flusso significativo ai sensi dell'All.1 D.Lgs. 30/2009, ovvero ha carattere... -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2021
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2021
Arpae Emilia-Romagna
I corpi idrici cartografati sono: conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche, sia acquifero libero che acquiferi confinati superiori, pianura... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2021
Arpae Emilia-Romagna
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Sottobacini dei corpi idrici superficiali, di cui al P. di G. 2021
Arpae Emilia-Romagna
Sottobacini dei corpi idrici superficiali - aggiornamento in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione delle Acque 2021 -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G....
Arpae Emilia-Romagna
Ulteriore suddivisione della tipizzazione delle aste fluviali (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir.... -
Corpi idrici lacustri, di cui al P. di G. 2021
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici lacustri della regione Emilia-Romagna, di cui al Piano di Gestione 2021 -
DBTR - Specchio d'acqua - (SDA_GPG)
Regione Emilia-Romagna
Comprende i corpi idrici superficiali caratterizzati da acque a lento ricambio o stagnanti; può essere naturale o generato da opere di ritenuta, può essere connesso o non... -
DBTR - Opera idraulica di regolazione - (OIR_GPG)
Regione Emilia-Romagna
Opera di regolazione e controllo del flusso idrografico per rendere il territorio conforme e sicuro per l'attività di antropizzazione, ovvero briglie, partitori, regolatori, etc. -
DBTR - Linea di costa marina - (COS_GLI)
Regione Emilia-Romagna
Rappresenta porzioni di aree di mare, adiacenti alla linea di costa marina, la cui acquisizione è significativa (ad es. per la presenza di opere di difesa o altri manufatti, di... -
DBTR - Linea di costa marina (Tratto) - (COS_GLITR)
Regione Emilia-Romagna
Rappresenta porzioni di aree di mare, adiacenti alla linea di costa marina, la cui acquisizione è significativa (ad es. per la presenza di opere di difesa o altri manufatti, di...