-
Banca dati patrimonio geologico - Geositi punti
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il... -
Banca dati patrimonio geologico - Geositi aree
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il... -
Carte Applicative - Salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola tra 5...
Regione Emilia-Romagna
La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli tra 50-100 cm. E' una prima rappresentazione derivata da analisi geostatistica a partire da dati puntuali... -
Carte Applicative - Salinità dei suoli della pianura emiliano-romagnola tra 0...
Regione Emilia-Romagna
La carta della salinità descrive lo stato di salinità dei suoli tra 0-50 cm. E' una rappresentazione derivata da analisi geostatistica a partire da dati puntuali raccolti nella... -
Carte Applicative - Carta della conducibilità idraulica satura dei suoli di p...
Regione Emilia-Romagna
La carta descrive la distribuzione areale delle classi di Ksat dei suoli secondo lo schema Soil Survey Manual, 1993 attraverso i poligoni della Carta dei Suoli di pianura in... -
Carte Applicative - Carta dei Gruppi Idrologici della pianura emiliano-romagnola
Regione Emilia-Romagna
La carta descrive la distribuzione areale dei Gruppi Idrologici dei Suoli attraverso i poligoni della Carta dei Suoli di pianura in scala 1:50.000. Ogni poligono è descritto... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura tra ...
Regione Emilia-Romagna
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura fornisce il dato del contenuto di CO in Mg/ha nei primi 30 cm di suolo. Il valore e stimato considerando la... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura tra ...
Regione Emilia-Romagna
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli di pianura fornisce il dato del contenuto di CO in Mg/ha nei primi 100 cm di suolo. Il valore e stimato considerando la... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino ...
Regione Emilia-Romagna
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, e intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino ...
Regione Emilia-Romagna
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, è intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio... -
Carte Applicative - Capacità d'uso dei suoli della regione Emilia-Romagna, sc...
Regione Emilia-Romagna
La Carta della capacità d'uso dei suoli a fini agricoli e forestali è una base dati di valutazione della capacità dei suoli di produrre normali colture e specie forestali per... -
Carta dei suoli - Carta dei suoli della regione Emilia-Romagna in scala 1: 50...
Regione Emilia-Romagna
La carta copre il 78% della regione Emilia-Romagna e descrive i suoli e la loro distribuzione geografica nella pianura, nel 93% del basso Appennino (collina) e nel 37% del medio... -
Siti di campionamento - Stazioni di misura falda superficiale - Edizione 2021
Regione Emilia-Romagna
Ogni sito consiste di 4 piezometri e 1 freatimentro oppure 2-3 piezometri nei siti di recente posa. Questi strumenti permettono le misure della falda superficiale, ossia il... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da DGR 2293/21 - edzione 2021
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Corpi idrici delle acque marino-costiere, come da Dir. 2000/60/CE - edzione 2015
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici delle acque marino-costiere della regione Emilia-Romagna individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06, ed in relazione... -
Segnalazioni fenomeni geologici particolari
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente una simbologia puntuale inerente alle segnalazioni di fenomeni geologici particolari. Le segnalazioni sono state... -
2017 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2020
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2017, scala di riferimento... -
2003 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2021
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 2003, scala di riferimento... -
1994 - Coperture vettoriali uso del suolo di dettaglio - Edizione 2021
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente raggruppamenti omogenei di dati riferiti alle varie tipologie di uso del suolo di dettaglio 1994, scala di riferimento... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni...
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni di fluidi ("salse", acque salate, idrocarburi) documentati...