-
Banca dati patrimonio geologico - Geositi punti
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il... -
Banca dati patrimonio geologico - Geositi aree
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente informazioni sulla localizzazione e le caratteristiche dei luoghi di particolare interesse geologico e geomorfologico, il... -
Ricostruzione Chiese - Ricostruzione Chiese
Regione Emilia-Romagna
Racchiude le chiese oggetto di ricostruzione incluse nel Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, Piani... -
Siti di campionamento - Stazioni di misura falda superficiale - Edizione 2021
Regione Emilia-Romagna
Ogni sito consiste di 4 piezometri e 1 freatimentro oppure 2-3 piezometri nei siti di recente posa. Questi strumenti permettono le misure della falda superficiale, ossia il... -
Segnalazioni fenomeni geologici particolari
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente una simbologia puntuale inerente alle segnalazioni di fenomeni geologici particolari. Le segnalazioni sono state... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni...
Regione Emilia-Romagna
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di risorgenti carsiche nelle evaporiti dell'Appennino emiliano-romagnolo, in quanto acque a... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni...
Regione Emilia-Romagna
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni (sorgenti o pozzi) di acque a peculiare mineralizzazione... -
Rivitalizzazione e rigenerazione dei centri abitati - Aree ammissibili per at...
Regione Emilia-Romagna
Le Aree ammissibili per attività produttive sono i perimetri che identificano i centri abitati (centri storici, centri urbani, frazioni) indicati formalmente dai comuni, in cui... -
Ricostruzione Sisma 2012 - I comuni del cratere
Regione Emilia-Romagna
Strato informativo che identifica i comuni che dal 2012 con le scosse del 20 e 29 maggio hanno fatto parte del cratere sismico con il Decreto-legge (D.L.) n. 74 del 6 giugno... -
Base dell'acquifero A2
Arpae Emilia-Romagna
Profondità della base dell'acquifero A2 rispetto al piano campagna -
Base dell'acquifero A2
Arpae Emilia-Romagna
Profondità della base dell'acquifero A2 rispetto al piano campagna -
Ricostruzione scuole - Edifici scolastici per tipo di intervento
Regione Emilia-Romagna
Strato informativo che identifica le scuole che hanno subito danni dal sisma 2012 e per i quali sono stati previsti interventi per la riparazione immediata degli edifici... -
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Arpae Emilia-Romagna
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009 -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2014
Arpae Emilia-Romagna
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2015
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2015
Arpae Emilia-Romagna
I corpi idrici cartografati sono: conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche, sia acquifero libero che acquiferi confinati superiori, pianura... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2015
Arpae Emilia-Romagna
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2015
Arpae Emilia-Romagna
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework... -
Rete GPS per il controllo della subsidenza
Arpae Emilia-Romagna
Localizzazione delle stazioni GPS della rete regionale di controllo della subsidenza -
Avanzamento lavori MUDE (Ricostruzione post-sisma 2012)
Regione Emilia-Romagna
Questo tracciato elenca gli eventi significativi nell'intervento di ricostruzione (quando avvenuti), tramite un identificativo univoco dell'evento (numero dell'istanza MUDE) e...